Letizia Pampana

Letizia Pampana è docente di italiano e latino, conferenziere e scrittrice.
Ha lavorato in Italia, Spagna e Francia prima di stabilirsi nel 2010 in Svizzera a Ginevra. È stata docente di italiano e conferenziere per undici anni all'Università di Ginevra, nell’ambito della Formazione Continua “L’Italie, langue, culture et société”. Attualmente è professoressa di lingua e letteratura italiana e lingua e letteratura latina presso il liceo dell’École International de Genève ed è responsabile degli esami di certificazione di lingua italiana dell’Università per Stranieri di Siena (CILS) a Ginevra. Collabora come saggista per la rivista letteraria italiana “Inchiostro” per la quale ha pubblicato i seguenti saggi: Il nome della rosa, o del romanzo storico n° 87 - 2021; Antonio de Curtis, il principe della risata n° 88 - 2022; La prima circumnavigazione del globo n° 89 - 2022; Il fantastico di Dino Buzzati ne “Il segreto del Bosco Vecchio” n° 90 - 2023; I natali manzoniani n° 91 – 2023; Il desiderio di Paracelso n° 92 – 2024; Intorno all’Esperpento di Ramón del Valle-Inclán n° 92 – 2025; e per la rivista letteraria ticinese “Opera Nuova” per la quale ha pubblicato i seguenti saggi: Σύν πἀθεια n° 2019/2; Riflessioni sull’Antropocene n° 2020/2; Requiem n° 2020/2; La pratica del silenzio, 2023 numero on-line. Sulla rivista internazionale di cultura e economia “Il Ponte” ha pubblicato l’articolo L’Europa della burocrazia, n° LXIII/4. 2005.
È membro ASSI (Associazione Scrittori Svizzera Italiana) dal 2021.
Nel 2022 ha pubblicato l’antologia Racconti d'Italia: tante storie e tanti coriosità, in collaborazione con il Consolato d’Italia di Ginevra e vari scrittori svizzeri e italiani. Il romanzo Conversazioni con l’Infinito è stato pubblicato nel 2023. A dicembre 2023 è uscita la raccolta di poesie Dialogo costante oltre la vita e la morte dedicata alla madre inaspettatamente scomparsa. Nel 2024 ha pubblicato la raccolta di poesie Pensieri Di.versi, nel 2025 è uscita la raccolta di poesie Notturni, riflessioni poetiche osservando il firmamento. A settembre 2025 Conversazioni con l’Infinito uscirà in lingua spagnola con il titolo Conversaciones con el Infinito. In questo momento sta lavorando al suo prossimo romanzo L’Anatra Bianca.
I suoi libri si trovano anche presso la Biblioteca nazionale svizzera BN, a Berna nella sezione “Libro svizzero” e nel catalogo Helveticat.
Parla oltre all’italiano, lo spagnolo, il francese, il valenciano, il russo, il latino, il greco antico e l’inglese. Ama i cavalli e il mare.