Chiara Cauzzi

Chiara Cauzzi è Dottoressa di ricerca in Lingua, letteratura e civiltà italiana e contitolare del corso "Principi di biblioteconomia digitale". Dal 2024 è collaboratrice scientifica per il progetto di ricerca DigitChart, Governing the Commons: Building a Digital Archive of Community Charters from the 13th to the 19th Century in Ticino, diretto dal Prof. Massimiliano Vatiero, presso l'Istituto di Diritto (IDUSI) dell'Università della Svizzera italiana in collaborazione con l'Università di Roma LUMSA. Per il progetto culturale "Immagini in questione" della Facoltà di Comunicazione, cultura e società è coordinatrice del gruppo di lavoro "Immagini inclusive/che escludono". E' stata Visiting scholar da novembre 2024 a febbraio 2025 presso il Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) dell'Università Cà Foscari di Venezia con una collaborazione sulla descrizione dei manoscritti medievali nell'ambito del progetto di ricerca CHIGC - "History as a visual concept: Peter of Poitiers' Compendium historie" per l'unità veneziana in collaborazione con l'Universität Graz e con Bergische Universität Wuppertal. Nell'ambito del Visiting scholar ha partecipato al programma Eramus+ ANTIDOTE in qualità di expert, prima al Trinity College Dublin e poi alla University of Iceland a Reykjavik, occupandosi di tematiche legate alla cattura e alla manipolazione dei metadati.
Ha conseguito il titolo triennale in Scienze letterarie e la laurea magistrale in Scienze archivistiche, documentarie e biblioteconomiche con lode all'Università degli Studi di Pavia. Nell'anno accademico 2018-2019 si specializza alla Scuola Vaticana di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana (scuola biennale) con la votazione di 30/30 con un tirocinio presso la Biblioteca Salita dei Frati di Lugano dedicato alla catalogazione di incunaboli e alla descrizione di frammenti di manoscritti medievali all'interno del progetto Fragmentarium. Nell'anno accademico 2022-2023 ottiene un master di primo livello in 'Informatica del testo-edizione elettronica' all'Università di Siena con due tirocini curriculari, il primo presso i servizi informatici della Biblioteca Apostolica Vaticana e il secondo nella sede del Venice Centre of Digital and Public Humanities (VeDPH) dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Per la Biblioteca universitaria Lugano si occupa del coordinamento del servizio di catalogazione e della valorizzazione dei fondi. Collabora con il CooCat del Sistema bibliotecario ticinese e fa parte del gruppo di lavoro SLSP per l'area Resource management come functional expert, multiplier, membro dell'Expert group of metadata, del gruppo Cleaning Data e dell'Expert pool of rare materials.